- meno
- mé·noavv., agg.compar.inv., prep., s.m.inv.I. avv. FOI 1. in minore quantità, in minor misura o grado; forma il comparativo di minoranza, anche con il secondo termine sottinteso: Carlo è meno intelligente di Marco, questo problema è meno importante dell'altro; ora la strada è meno affollata, oggi fa meno freddoContrari: più.I 2. preceduto dall'articolo determinativo e seguito da aggettivo, forma il superlativo relativo di minoranza: sei il meno studioso della classe, Giovanna è la meno bella delle sorelle, nel poker sei il meno abile tra noiContrari: più.I 3. in proposizioni dubitative o interrogative doppie, spec. indirette, esprime negazione: non ricordo se gliel'ho detto o meno, devi dirmi se accetti o meno, non so se ne valga la pena o menoContrari: più.I 4a. TS mat. indica l'operazione della sottrazione: sei meno due è uguale a quattroContrari: più.I 4b. FO estens., indica il sottrarsi di una qualsiasi entità da un'altra: sono le due meno cinque, 1 kg meno 3 ettiContrari: più.I 4c. FO estens., nelle votazioni scolastiche, posposto a un voto indica una valutazione leggermente inferiore: ho preso cinque meno di latino, mi ha dato sette meno in storiaContrari: più.I 4d. FO estens., nella misurazione della temperatura, indica valori al di sotto dello zero: il termometro segna meno setteContrari: più.I 4e. FO in correlazione con più, indica un'approssimazione con piccolissimo scarto, per eccesso o per difetto: chilo più chilo meno, giorno più giorno menoII. agg.compar.inv. FOII 1. che è in minor numero, che è in quantità minore, anche con il secondo termine sottinteso: ho impiegato meno tempo, al cinema c'era meno gente di ieri, preferisco fare le cose con meno fretta, ho meno scrupoli di teSinonimi: minore.Contrari: maggiore, più.II 2. con valore neutro: meno di così non potevoContrari: più.III. prep. CO fuorché, tranne: c'era tutta la classe meno il professore, il mio medico riceve tutti i giorni meno il sabatoSinonimi: meno che.IV. s.m.inv. COIV 1. solo al sing., la minor cosa, la meno importante: questo è il meno che tu potessi fare, è il meno che ti potesse capitareIV 2. nome del segno (-) che, a seconda delle discipline scientifiche, assume valori diversi (in matematica indica la sottrazione, in fisica la carica negativa, in chimica il valore negativo)IV 3. al pl., la minoranza, il minor numero delle persone: coloro che accettarono furono i meno, gli assenti sono stati i menoContrari: più.\DATA: 1211.ETIMO: lat. mĭnu(s), propr. nt. di minor "minore", compar. di parvus "piccolo".POLIREMATICHE:alla meno peggio: loc.avv. COa meno che: loc.cong. COa meno di: loc.cong. COdi meno: loc.avv. COin men che non si dica: loc.avv. COin meno: loc.avv. COmen che meno: loc.avv. COmeno che: loc.avv.meno che mai: loc.avv. COmeno che niente: loc.avv. COmeno male: loc.inter. COmeno peggio: loc.s.m. COper lo meno: loc.avv. CO
Dizionario Italiano.